Per questo procedimento c'è bisogno di fuoco, acqua, distillatore, refrigerante.

Noi, come le piante, abbiamo bisogno del fuoco, che rappresenta lo Spirito; dell'Acqua, quella del Battesimo e di un distillatore, ovvero della Chiesa, Corpo Mistico di Cristo, che ci raccoglie nell'unità dell'unico Padre. Infine di un refrigeratore, che è la vita quotidiana vissuta nella fede. Al centro di questo processo dinamico c'è l'olio essenziale, la Parola di Dio.
La Lectio Divina (in latino si pronuncia "leczio divina") è un metodo di lettura, meditazione, orazione e contemplazione della Bibbia che risale agli antichi monaci e che può aiutarci nel comprendere, nel gustare e nel fare propria la Parola di Dio. Per saperne di più su questa antica pratica, clicca sui link in alto a destra "Che cosa è la Lectio Divina?"
Grazie alla Lectio Divina è anche possibile, con la pratica e il tempo, acquisire maggiore autonomia personale nella lettura meditativa del testo biblico, e in particolare del Vangelo.

La Lectio Divina:
- non è uno studio teorico, storico, filosofico o scolastico/accademico della Bibbia.
- non è uno spazio per conversare, scambiare opinioni, idee personali o discutere; non si fa la così detta conversazione da salotto: piuttosto è uno spazio per ascoltare, condividendo anche le proprie impressioni con quelle degli altri e mettersi così in gioco.
- non è un'ora di catechismo, di insegnamento della dottrina o di morale.
- non è una celebrazione liturgica, tipo la messa o i vespri.
- non è preghiera recitata, tipo rosario o simili; tuttavia si è soliti recitare una preghiera molto breve all'inizio o alla fine.
- non ha un carattere tematico specifico, come per esempio "i dieci comandamenti" o "la fede" o argomenti simili; ogni incontro riguarda semplicemente "la Parola del giorno" o della domenica successiva. Anche se non è prassi, è possibile scegliere un qualunque brano a caso.
- non riguarda testi estesi o interi capitoli, lunghi pagine e pagine. Al contrario ci si sofferma e si approfondiscono brani molto brevi: i testi complessivi, per ogni incontro, occupano generalmente meno di un foglio formato A4.
- non è una seduta psicologica o psicoterapia di gruppo ne una pratica di rilassamento, tipo training autogeno.
- da un'ora circa a un ora e venti massimo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Olio_essenziale